Tutti possono diventare volontari a Gli Anelli Mancanti ed è facilissimo!
Ogni tre mesi Gli Anelli Mancanti organizzano le Giornate di Formazione, gratuite ma obbligatorie, fondamentali per gli aspiranti volontari per conoscere l’Associazione e tutte le sue attività. Partecipare alla Formazione è importante in quanto è un momento di socializzazione tra aspiranti volontari e volontari veterani, permette inoltre di avere una visione d’insieme di tutte i possibili modi per impegnarsi a migliorare attivamente la vita e le attività di integrazione degli Anelli.
Le Giornate di Formazione solitamente si svolgono nel fine settimana seguendo il seguente programma:
Sabato mattina: presentazione generale
Sabato pomeriggio: formazione specifica delle varie attività, Sportelli e insegnamento delle lingue
Domenica (tutto il giorno): solo per chi è interessato all’insegnamento dell’italiano per gli stranieri è previsto un corso di Glottodidattica.
Cosa si può fare agli Anelli Mancanti?
Gli Anelli Mancanti sono principalmente una Scuola di Italiano per stranieri per cui la maggior parte delle forze dei volontari è impiegata nell’assicurare la didattica.
Ma la scuola non è l’unica attività è accompagnata da:
Sportello Legale: assistenza per questioni di ordine legale
SportelloAccoglienza: assistenza nella ricerca di un lavoro o di corsi di formazione, nella redazione di curriculum e per la preparazione ai colloqui
Sportello Donna: appendice dello Sportello Salute dedicato alle donne
Sportello Informazioni: i segretari si occupano della registrazione, iscrizioni degli studenti e di tanto, molto altro!
Area Intercultura: organizzazione di visite guidate per gli studenti della scuola e formazione degli studenti a fare le guide turistiche
Doposcuola: attività di aiuto allo studio per i bambini ospiti della Casa della Solidarietà della Caritas (a due passi dagli Anelli Mancanti)
Corso di Informatica: insegnamento delle basi dell’informatica a chi non ha mai avuto occasione di possedere un computer personale
Corsi di Lingue: insegnamento dell’inglese, francese, spagnolo, russo, arabo (a seconda delle disponibilità dei volontari)
Corso per il test di italiano per il Permesso di Soggiorno: esercitazione e preparazione del test di lingua per il permesso di lungo periodo
Laboratorio di Teatro
Inoltre, ogni volontario se lo vuole può partecipare a due altri gruppi che si riuniscono periodicamente:
Gruppo Progettazione: la sua attività principale riguarda la partecipazione ai bandi messi a disposizioni da Enti privati e dal Comune, e quindi i volontari si occupano della redazione dei progetti, ma anche dell’organizzazione di altri eventi di finanziamento e socializzazione
Gruppo Comunicazione: comunicazione esterna dell’Associazione attraverso i social media e scrittura di comunicati stampa
Per gli studenti dell’Università di Firenze e l’Università per Stranieri di Siena la partecipazione attiva a Gli Anelli Mancanti può essere riconosciuta e convalidata come tirocinio formativo curriculare.
Insomma, ce n’è per tutti i gusti e per tutte le età, cosa aspettate per venirci a trovare?
104 thoughts on “Come si diventa volontari?”
Comments are closed.